Le stanze in fiore: il giardino della rinascita – così lo definisce l’autrice di tanta bellezza Rossella Pezzino de Geronimo – specchio dell’anima e percorso di crescita dell’artista, luogo simbolico che conduce il visitatore verso un “viaggio interiore” tra mille specie di rare piante tropicali e sub tropicali, sculture contemporanee, ed una rappresentazione ornamentale dei quattro elementi: aria, acqua, terra e fuoco”.

Un giardino di 7 ettari che circonda una villa di campagna neoclassica, costruita nell’800.

Un paradiso iniziato nel 2000 con l’idea di creare un giardino romantico ed accogliente, articolato in stanze concatenate, dall’effetto naturale: un percorso sensoriale che si svela poco alla volta, che ha come filo conduttore i colori e i profumi intensi dei rampicanti e degli arbusti da fiore, arricchiti dal ritmico e costante suono dello scorrere d’acqua dei laghetti e corsi pieni di ninfee colorate.

Il giardino, arricchito da un vecchio abbeveratoio in pietra lavica, riadattato in una scrosciante fontana con cascata su tre fonti, e le vecchie saie diroccate di concezione araba che scorrono placide lungo tutto il giardino, narrano segreti e bellezze suggestive frutto dei numerosi viaggi fatti in Oriente da Rossella.

All’interno di questo affascinante spazio che sorprende il visitatore ad ogni passo, convivono giardini sviluppati per aree tematiche e geografiche: un fitto giardino birmano, un essenziale giardino zen ed un giardino cinese a forte connotazione simbolica che ospita otto laghetti comunicanti, incastonati tra rocce laviche di antica e armoniosa bellezza.

Premi e riconoscimenti

Nel 2011 il giardino “Le Stanze in fiore” ha vinto il terzo premio ‘Grandi Giardini Italiani 2011’ per il più “alto livello di manutenzione, buon governo e cura dei giardini visitabili”.

Nel 2020 il giardino viene inserito in “Great Gardens of the World”, un ambizioso progetto volto alla promozione dell’arte e della bellezza contenuta nei giardini, individuati come fonte di ispirazione per le nuove generazioni.
La fondazione svizzera appartenente alla famosa azienda Rado, ha selezionato e messo in rete 200 giardini storici, moderni e contemporanei, in 20 Paesi nei quattro continenti, con un massimo di 10 giardini per ogni Paese.
“Le Stanze in fiore” sono state scelte tra i giardini contemporanei italiani aperti al pubblico.